S.I.A. Sistema Italiano Autodifesa Professional - SIA Sistema Italiano Autodifesa Professional

Vai ai contenuti
    
Che cos'è il S.I.A.:

Il S.I.A.  è un marchio registrato ed è l'acronimo di "Sistema Italiano di Autodifesa"; è un sistema di autodifesa, combattimento e apprendimento di tutte quelle tecniche atte a consentire all'individuo o a gruppi di individui di sopravvivere a condizioni di pericolo venutesi a creare sia per motivazioni di carattere sociale (aggressioni, sommosse, sequestri ecc.), sia per motivazioni legate a modificazioni del territorio, calamità naturali. Quindi un sistema che a 360°, consente di acquisire tutte quelle nozioni e capacità tecniche per poter essere di aiuto a se stessi ed agli altri nel momento in cui vengano a verificarsi delle situazioni di pericolo.
Il MARCHIO S.I.A. e' un marchio Registrato e cio' a TOTALE GARANZIA sia per gli utenti finali che per gli Istruttori Riconosciuti, che sono gli UNICI AUTORIZZATI all'utilizzo del Marchio S.I.A.

Il S.I.A. Sistema Italiano di Autodifesa si contraddistingue per essere strutturato in TOTALE CONFORMITA' ALLE LEGGI ITALIANE, consentendo in tal modo all'utente finale di prendere coscienza di cio' che effettivamente gli e' consentito fare in una situazione di pericolo per la propria persona o dei propri cari.

La grande differenza rispetto ad altri sistemi è la copertura a 360° delle varie situazioni di pericolo che possono interessare l'individuo o la comunità di riferimento; a tale scopo nel S.I.A. sono presenti moduli formativi diversificati che al loro volta prevedono un'ulteriore differenziazione e specializzazione legata al bacino di utenza che può essere di tipo professionale o prettamente civile e comunque sempre commisurati alle capacità dell'individuo.
Tutti gli aspetti e moduli formativi prevedono, oltre alla parte prettamente addestrativa, anche il conferimento di una solida base teorica legata ai vari argomenti trattati.
Il S.I.A.  prevede all'interno della sua organizzazione, quindi per i vari settori che la compongono, oltre ai corsi di istruzione, anche corsi per conseguire il brevetto di istruttore.

I gradi di istruttore prevedono tre livelli:
  • esperto in tecniche di difesa a mani nude (verde)
  • esperto nell'uso e nella difesa da arma bianca (bianco)
  • esperto nell'uso e nella difesa da armi da fuoco (rosso)


Obbiettivi: trasferire competenze reali in ambito professionale.... ma non solo.

...ma non  solo.. perchè molte delle tecniche e delle capacità che vi  aiuteremo a  sviluppare, possono diventare patrimonio comune anche in ambito civile, come ad esempio alcune tecniche base di difesa personale, la conoscenza dei meccanismi legati alle situazioni di stress, la corretta gestione di un'arma in un contesto  abitativo, l'acquisizione delle capacità di orientamento in un bosco ecc.
Il METODO e la DIDATTICA rispondono a canoni sviluppati in contesti professionali e quindi da qui ne deriva  la sicurezza del risultato. Ovvero, "alla fine di un corso tornerò a casa con un bagaglio tecnico reale....!!
 
 
A chi sono rivolti i nostri corsi
 
     
  1. Forze dell'ordine
  2. Strutture professionali addette alla vigilanza
  3. Strutture istituzionali
  4. Corsi di difesa personale femminile
  5. Corsi di preparazione ai concorsi per Reparti di Elite: Carabinieri, Esercito, Marina, Aeronautica
  6. Formazione istruttori interessati al settore professional
  7. Federazioni interessate a sviluppare il settore al loro interno
  8. Aziende interessate a corsi  per il rafforzamento dei legami tra colleghi
  9. Privati cittadini
 
copyright 2012-2023 - c.f. 92096570517
Torna ai contenuti